mercoledì 1 settembre 2010

Newsleter Numero 39 (1° settembre 2010)

Il Punto

All’incontro dei Ministri dell’Economia, l’UE promuove i rapporti con i paesi ASEAN
Karel De Gucht, membro della Commissione per il Commercio Internazionale dell’UE, ha terminato il 27 agosto la sua visita a Da Nang (Viet Nam), dove era stato invitato in occasione del 42° Incontro dei Ministri dell’Economia dei paesi dell’Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico (ASEAN). È la prima volta che un rappresentante dell’UE partecipa a questo tipo di evento.
La visita rappresenta un’opportunità per intensificare i rapporti economici e commerciali con i paesi ASEAN nel loro complesso, dopo l’avvio nel 2009 dei negoziati per gli accordi di libero scambio con le singole regioni. Inoltre, il Consigliere ha partecipato a vari incontri bilaterali con i Ministri del Commercio di molti paesi asiatici.
“Sono venuto a sottolineare l’intento dell’Europa per un sempre maggiore impegno economico e politico nei confronti dei paesi ASEAN”, ha detto. “La regione ASEAN sta diventando una delle zone più dinamiche del mondo. E se nei prossimi anni riusciremo a rafforzare i nostri legami commerciali, sia i cittadini europei che quelli del Sud Est asiatico ne trarranno grandi benefici.”
Per evidenziare ulteriormente la rinnovata volontà di collaborazione, la Commissione per il Commercio Internazionale e i Ministri dei paesi ASEAN hanno concordato di incontrarsi con regolarità tutti gli anni in questa occasione ed hanno inoltre annunciato che il primo summit del mondo degli affari ASEAN-UE sarà organizzato nel 2011 nell’intento di diffondere l’informazione circa le opportunità di investimento nelle rispettive aree.
L’ASEAN comprende dieci paesi: Indonesia, Malesia, Singapore, Tailandia, Filippine, Viet Nam, Brunei, Cambogia, Laos e Birmania. La regione è al quinto posto tra i principali partner commerciali dell’UE. Nel maggio 2007, UE e ASEAN hanno avviato i negoziati per un accordo regionale di libero scambio, che interessa tutti i paesi membri dell’ASEAN, tranne tre: Cambogia, Laos e Birmania. Finora si sono tenuti sette tavoli di discussione, ma i progressi sono più lenti di quanto ci si aspettasse. A marzo 2009 le parti hanno infine concordato una sospensione temporanea dei negoziati. L’UE sta ora esplorando la possibilità di negoziare degli accordi di libero scambio bilaterali con alcuni dei paesi ASEAN. Le trattative con Singapore sono già iniziate, e ci sono stati dialoghi incoraggianti con il Viet Nam, la Tailandia, la Malesia, l’Indonesia e le Filippine. Questi accordi bilaterali costituiranno la base per il futuro accordo di carattere regionale.
Le relazioni commerciali tra UE e ASEAN sono già rilevanti. Nel 2009 hanno raggiunto i 118 miliardi di Euro, che corrispondono a oltre il 5% del totale delle transazioni commerciali europee. L’UE è il secondo partner commerciale dell’ASEAN dopo la Cina, e rappresenta il maggiore investitore estero della regione, con il 24,5% degli investimenti totali, davanti al Giappone (15%) e agli Stati Uniti (8%).

Turismo

Palm Garden Beach Resort & Spa mette a disposizione dei suoi clienti eleganti camere e bungalow
Palm Garden Beach Resort & Spa si trova in una posizione invidiabile all’interno di un giardino tropicale meravigliosamente progettato. Ha 160 camere e bungalow elegantemente arredati e circondati da oltre 400 specie di palme ed altre piante, che si snodano su una striscia di 220 metri lungo la baia di Cua Dai Beach, ove si trova il sito dell’antica città di Hoi An, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Lo schema del villaggio turistico, con i suoi bungalow indipendenti e tutti i servizi a disposizione dei clienti, riflette uno stile di vita che ben si accorda con la calma e la serenità del luogo. La meravigliosa ambientazione e la straordinaria qualità dei servizi concorrono a rendere il soggiorno un’esperienza incantevole.
Il villaggio è raggiungibile in soli 25 minuti di auto dall’aeroporto internazionale di Da Nang e dista altri 5 minuti dal sito di Hoi An. Sono in corso offerte speciali per pacchetti vacanza estivi validi fino al 30 settembre.

Costruzioni

PVC è pronta a sfidare il mercato degli appalti internazionali
PetroVietNam Construction Corporation (PVC), la divisione del gruppo PetroVietNam che si occupa del settore edilizio, è protagonista nei progetti che riguardano installazioni sottomarine. È cresciuta con notevole rapidità grazie ad una serie di opere importanti quali le piattaforme petrolifere a Vung Tau, il gasdotto da Long Hai a Phu My, l’impianto di fertilizzanti nitrogeni a Phu My, la stazione termoelettrica di Nhon Trach I, il complesso produttivo di gas, elettricità e concimi nitrogeni a Ca Mau, ecc. In molti progetti nazionali è passata dal ruolo di subappaltatrice a quello di appaltatrice di contratti EPC.
Nonostante la crisi economica, nel 2009 PVC ha raddoppiato il fatturato e la produttività, ed ha conosciuto un incremento del 131% dei suoi utili.
In seguito all’acquisizione di impianti da Vinashin, il gruppo ha rafforzato le proprie competenze in ambito produttivo ed è pronto a sfidare il mercato degli appalti internazionali.

Legno

GOSACO ha piena disponibilità di materie prime
GOSACO fornisce legnami da 20 anni e si sta espandendo verso i mercati esteri. I suoi prodotti sono suddivisi in tre categorie: legno in tronchi, assi, quadrati; impiallicciati in MDF e HDF (Medium/High density fibreboard, pannello di fibra a media/alta densità), compensato, assi di legno standard, ecc.; arredamenti in legno: porte, piastrelle, parquet e varie tipologie di traverse.
Grazie alla collaborazione con i suoi partner locali ed esteri per la creazione di nuove piantagioni, lo sfruttamento delle risorse disponibili e la lavorazione di prodotti di elevato valore commerciale, GOSACO ha accesso garantito alle materie prime necessarie per la sua produzione. Le sue fabbriche producono complessivamente 50.000 m3 l’anno di prodotto finito e sono dotate delle più moderne tecnologie per trattare il legno, verniciarlo ed essiccarlo, equilibrarne il tasso di umidità, eliminare il rischio di deformazioni e difetti causati dall’ambiente naturale e dal clima, in adeguamento agli standard internazionali.
GOSACO dispone di un’ampia rete commerciale in tutto il Viet Nam, con grandi filiali a Ha Noi, Da Nang, Città Ho Chi Minh e Can Tho, per soddisfare tutte le esigenze dei clienti nella costruzione di case, nella commercializzazione e lavorazione del legno per l’esportazione, nella produzione di articoli per arredamento in legno di alta qualità e persino nella fornitura di lavori di costruzione.
Le unità produttive sono localizzate a Salavan, Binh Duong, Gia Lai e Kom Tum, e ricoprono complessivamente un’area di 120.000 m2.

Minerali

Bac Kan Minerals promuove il settore dei minerali
Bac Kan Minerals estrae e commercializza minerali di piombo, zinco, ferro e oro, ed inoltre produce e vende materiali per costruzioni quali pietra, sabbia, arenaria. Opera nei seguenti ambiti:
- Estrazione, lavorazione e commercializzazione per esportazione e importazione di minerali e metalli ferrosi e non ferrosi
- Estrazione di pietra, sabbia e pietrisco, e commercializzazione di materiali per costruzioni
- Estrazione di minerali non metallici: cristallo di rocca, barite, caolino
- Commercializzazione e lavorazione per esportazione e importazione di prodotti agricoli e forestali: frutta, verdura, radici
- Commercializzazione e lavorazione per esportazione e importazione di alcolici, birra e bevande analcoliche
- Commercializzazione di servizi per alberghi e ristoranti
- Commercializzazione per esportazione e importazione di materie prime, macchinari e impianti per l’estrazione e la lavorazione dei minerali
- Costruzioni industriali e civili; esplorazione e sfruttamento di miniere e cave di metalli
- Investimenti nello sfruttamento di sorgenti di acqua minerale e nell’imbottigliamento e commercializzazione per esportazione e importazione

Commercio

DOCIMEXCO
Fondata nel 1992, DOCIMEXCO è specializzata nell’esportazione di riso e prodotti agricoli e nell’importazione di fertilizzanti e materiali per l’agricoltura. Si trova nella provincia di Dong Thap, nell’area del delta del Me Kong, zona di risaie.
Da quando il Viet Nam ha iniziato ad esportare riso, DOCIMEXCO è cresciuta significativamente fino a diventare uno dei leader del settore con grandi capacità e operatori esperti.
Oltre al riso, la società esporta anche prodotti ittici, gomma, alimentari e prodotti forestali.

Tessile e abbigliamento

Pegarimex soddisfa le richieste dei clienti più esigenti
Alcune delle fabbriche di Pegarimex sono destinate esclusivamente alla produzione di articoli di abbigliamento per l’esportazione. I suoi prodotti vengono venduti in Germania, Spagna, Olanda, Francia, Inghilterra, Taiwan, Giappone, Corea del Sud, Hong Kong e Italia.
La società possiede 4 unità produttive per una capacità totale di 3.500.000 capi l’anno: lo stabilimento no. 1 produce 1.400.000 di capi l’anno, tra cui camicie, giacche da donna, pantaloni; lo stabilimento no. 2 produce 500.000 piumini; un altro stabilimento produce 700.000 capi tra jeans, pantaloni, camicie, abbigliamento sportivo, pigiami, tute da sci.
La società garantisce l’alta qualità dei propri prodotti e si impegna a rispondere tempestivamente alle necessità dei clienti.

Artigianato

Golden Star Handicraft: decorazioni personalizzate su lacche tradizionali
Golden Star Handicraft produce lacche, articoli di artigianato in rattan, legno, ceramica, e prodotti per la decorazione della casa di alta qualità e con una grande varietà di modelli. È specializzata nell’adattamento dei modelli delle lacche tradizionali al gusto dei propri clienti, creando nuovi colori e motivi decorativi su richiesta.
Ha operai specializzati che lavorano seguendo le direttive di esperti. Garantisce il rispetto delle tempistiche previste dal contratto. Riceve molti ordini da Australia, Canada, Italia e Singapore.
Intende avviare collaborazioni commerciali con grossisti di prodotti artigianali.

Newsletter pubblicata in lingua inglese dall’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata del Viet Nam in Italia (Via Po 22, 00198 Roma, Tel. +39 06 8413913, Fax +39 06 8414072, email it@moit.gov.vn) e tradotta in italiano a cura dell’Ufficio Commerciale del Consolato Onorario del Viet Nam a Torino (Via Federico Campana 24, 10125 Torino, Tel./Fax +39 011 655166, email cancelleria@vnconsolato.torino.it)
Informativa ai sensi dell'art.13 del Decreto Legislativo 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali): si informa che il suo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per l'invio della newsletter informativa e non sarà comunicato a terzi. Se non desidera ricevere in futuro questo tipo di informazione, risponda semplicemente a questa e.mail, indicando nell'oggetto la parola cancella, utilizzando l'indirizzo di posta elettronica dal quale ha ricevuto questo messaggio.