domenica 15 agosto 2010

Newsletter Numero 38 (15 agosto 2010)

Il Punto

I produttori di biciclette riprendono le esportazioni verso l’UE
In seguito alla revoca delle tasse antidumping sui loro prodotti da parte della Commissione Europea (CE), i produttori vietnamiti di biciclette stanno cercando di riprendere le esportazioni verso l’UE. I rappresentanti di queste società hanno dichiarato di aver seguito le normative della CE fin dall’inizio dell’anno e si ritengono soddisfatti dalla gestione della Commissione. Molte aziende del Paese stanno conducendo trattative con i loro precedenti partner e con i fornitori nazionali ed esteri di componentistica in vista della ripresa.
Vo Trung Chi, della Dragon Company, ha detto che le aziende locali ricominceranno ad esportare verso l’UE non appena i loro partner faranno i primi ordini. Il Signor Chi ha aggiunto che le esportazioni sono state fortemente penalizzate dalle tasse antidumping istituite 5 anni fa.
“Poco dopo aver ricevuto la comunicazione dal Ministero degli Affari Esteri, abbiamo contattato i nostri partner (europei). Le prime esportazioni riprenderanno non appena gli importatori avranno avuto il nullaosta dalla dogana”, ha dichiarato il Direttore Marketing della società, Chau Vinh Chi.
Anche se sono ottimisti, i produttori locali di biciclette non sono ancora stati informati dalla CE quali circa le percentuali delle nuove imposte. L’industria vietnamita del settore è stata duramente colpita dalle tasse antidumping volute dalla CE che, 5 anni fa, erano pari al 34,5%. Nel 2001 il Viet Nam ha esportato quasi 1,1 milioni di bici verso l’UE. Ma nel 2009 le esportazioni sono scese a 21.400 unità. A causa delle tasse antidumping, la produzione è precipitata a 200.000 biciclette l’anno, ovvero il 10% rispetto alla capacità produttiva del 2005. Due anni dopo l’adozione della tassa, il valore delle esportazioni era crollato del 95,3%.
Come conseguenza, molti produttori di biciclette sono falliti oppure hanno dovuto convertire la produzione orientandosi verso altri prodotti, e il numero di addetti del settore è diminuito di oltre il 40%: da 210.000 operai prima del 2005 a soli 5.000 oggi.

Turismo

Han Tam: preziosa perla dell’Oceano
L’isola di Han Tam si stende come uno splendido nastro blu e avorio vicino alla città costiera di Nha Trang. È circondata da un mare blu profondo; le sue spiagge sono coperte di sabbia bianca e l’interno è ricco di verdi foreste tropicali. L’isola è tranquilla e serena, gli unici rumori che si sentono sono le onde che si infrangono sulla costa, il soffio del vento tra gli alberi ed il canto degli uccelli che risuona dall’alba al tramonto.
La foresta pluviale tropicale perenne è popolata non solo ricca da molte varietà di piante, ma anche da tante specie diverse di volatili. Han Tam costituisce un’attrazione per i turisti anche per la ricchezza della fauna marina. All’estremità dell’isola, sotto le formazioni rocciose, si trova una magnifica barriera corallina, dove si radunano centinaia di pesci, che nuotano tra i coralli e le piante acquatiche, dando vita a uno scenario emozionante e di grande interesse.
Sull’isola ci sono alcuni villaggi specializzati nella produzione di articoli di artigianato: ceramiche, seta, vimini, ecc. Han Tam Resort è un vero paradiso, perfetto per una vacanza romantica, una luna di miele, un viaggio di ricerca, un matrimonio poetico o anche solo per vivere l’emozione del ritorno alla natura.
Han Tam Resort è stato il primo villaggio turistico del Paese ad offrire escursioni con immersioni e in pallone aerostatico. Dovunque sull’isola si incontrano meraviglie della natura.

Costruzioni

LILAMA, leader degli appaltatori vietnamiti di contratti EPC
Fondata nel 1960, VietNam Machinery Erection Corporation (LILAMA) ha costruito e reso operative migliaia di opere fondamentali per l’economia vietnamita, come le centrali idroelettriche di Hoa Binh e Tri An, i cementifici di Bim Son e Kien Luong e gli impianti di trasformazione Nord-Sud da 500 kV. Alla fine del 1995, dopo un processo di ristrutturazione, LILAMA si è trasformata in un grande gruppo ed ha realizzato straordinari progetti nel settore degli impianti di produzione e delle strutture in acciaio per opere industriali, aggiudicandosi i contratti per i cementifici di Chin Fong, Nghi Son e Hoang Mai per un valore complessivo di varie centinaia di milioni di dollari americani.
Grazie al contributo apportato all’economia e al passaggio dal settore della cantieristica e progettazione alla produzione di impianti ed alla gestione di opere edilizie, LILAMA è stata selezionata quale aggiudicataria del contratto EPC per la centrale termica da 300 MW di Uong Bi, per la centrale elettrica a ciclo combinato da 720 MW di Ca Mau e quale subappaltatore per vari progetti. LILAMA ha confermato la propria professionalità partecipando e aggiudicandosi la gara per un contratto EPC da 230 milioni di dollari americani per la raffineria di Dung Quat contro importanti gruppi internazionali. Questo evento ha permesso a LILAMA di affermarsi quale leader tra gli appaltatori vietnamiti di contratti EPC.
LILAMA e le sue sussidiarie impiegano complessivamente 20.000 addetti. LILAMA inoltre gestisce un centro per le tecnologie di saldatura e due scuole di formazione per artigiani. Il gruppo ha acquisito più di 2.500 ingegneri e 2.000 saldatori in possesso di certificazioni riconosciute a livello internazionale. LILAMA ha ottenuto la certificazione ISO 9001-2000 e le sue sussidiarie la certificazione ISO 9002.
Dotata di moderne tecnologie per la progettazione e la produzione, LILAMA sta lavorando alla propria espansione verso i mercati oltreoceano.

Industria metalmeccanica

Il produttore di strutture in acciaio Dai Dung migliora le prestazioni per le consegne e il montaggio
Dai Dung è dotata di un sistema completo per la produzione di strutture in acciaio ed altri articoli del settore metalmeccanico per progetti dell’industria pesante quali centrali termiche, acciaierie, laminatoi, silos per mangimi, officine, supermercati, magazzini, edifici, cabine elettriche, antenne, prodotti zincati a caldo di varie forme e dimensioni.
Dai Dung attribuisce grande importanza alla creazione di un team di addetti di elevata professionalità, utilizzando un efficiente processo di gestione della qualità, ampliando gli investimenti produttivi, investendo in tecnologia ed impianti e macchinari moderni.
Al momento i suoi clienti sono investitori locali ed esteri che realizzano i loro progetti in Viet Nam. La società si sta impegnando a perfezionare le proprie prestazioni per le consegne e le installazioni in modo da poter fornire i propri prodotti per progetti chiavi-in-mano all’estero.

Chimica

La maggior parte dei coltivatori usano i prodotti di PVFCCO
PetroVietNam Fertilizer and Chemicals Company (PVFCCO) è una sussidiaria di PetroVietNam. Gestisce due impianti di fertilizzanti, Phu My e Ca Mau, che producono urea, ammoniaca liquida, gas industriali ed altri composti chimici. La società fornisce anche assistenza tecnica per la produzione e servizi di commercializzazione di urea ed altri prodotti.
L’impianto di fertilizzanti di Phu My - un progetto da 370 milioni di dollari americani - si estende su un’area di 63 ettari nella zona industriale di Phu My, nella provincia di Ba Ria-Vung Tau. L’impianto è stato progettato e costruito con la tecnologia della società danese Haldor Topsoe e dell’italiana Snamprogetti, per produrre ammoniaca (1.350 MT/giorno) e urea (2.200 MT/giorno). La produzione annua può arrivare fina a 740.000 tonnellate di urea. I suoi fertilizzanti sono largamente utilizzati dai coltivatori vietnamiti.
PVFCCO partecipa anche al mercato dell’energia elettrica con la vendita del surplus prodotto dal generatore con turbina a gas da 21 MW dell’impianto di fertilizzanti di Phu My.

Ceramica

Manh Long, la perfezione delle ceramiche anticate
Manh Long è leader tra le aziende vietnamite della ceramica specializzate in prodotti anticati destinati all’esportazione.
Già da molti anni i suoi prodotti hanno riscontrato il favore dei clienti in tutto il mondo; abbinando eleganti sfumature e decorazioni artistiche, sono piacevoli e soddisfano il gusto estetico.
Manh Long produce linee di ceramiche sia per interni che per esterni. La produzione annua equivale a 250-300 container. Esporta in Olanda, Canada, Francia, Germania, Australia, Stati Uniti e paesi asiatici.
Uffici e showroom sono nel distretto di Thuan An, nella provincia di Binh Duong, mentre il magazzino e la fabbrica, con 150 operai specializzati, si trovano nelle vicinanze.

Gas e petrolio

Petrol, la garanzia nei servizi di perforazione
Petrol Drilling Rig Fabrication opera da molti anni nel settore dei prodotti meccanici per pozzi petroliferi. Ha sviluppato grande esperienza nella costruzione, restauro e manutenzione degli impianti di perforazione, nello sfruttamento dei giacimenti, nel trasporto, nei sistemi di galleggiamento per le piattaforme e nelle nuove tecnologie.
L’azienda è specializzata in materiali, macchine meccaniche, energia, sistemi di raffreddamento, parti elettriche ed elettroniche, per lo sfruttamento dei pozzi petroliferi, per gli impianti di perforazione e per le petroliere. Inoltre offre servizi di consulenza sugli investimenti, trasmette le specifiche tecnologiche ai costruttori degli impianti e organizza perforazioni esplorative.
Petrol è anche agente per la fornitura, il rimorchio, la manodopera e la pulizia delle petroliere e degli impianti di perforazione per pozzi petroliferi. Infine si occupa di operazioni portuali, alla banchina, di attività di cantiere e di assistenza.
Effettua lavori di dragaggio nei passaggi troppo stretti e riempimento per la creazione di terrapieni e aree edificabili, e lavora alla sviluppo di una zona industriale.

Artigianato

La specialità di Hoa Binh sono gli articoli in rattan e bambù
Hoa Binh Rattan Bamboo è stata fondata nel 1990 e da allora ha ottenuto il riconoscimento di moltissimi clienti in tutto il mondo, dal Giappone alla Germania, dall’Olanda alla Malesia, per i suoi prodotti di altissima qualità e dai prezzi competitivi.
Si è specializzata nella produzione di varie tipologie di articoli artigianali per tutti gli usi: da quello puramente decorativo alla regalistica, dagli oggetti per la cucina agli articoli per la casa e per la tavola.
Utilizza solo materie prime naturali, attentamente selezionate, quali rattan, bambù, giacinto d’acqua, alghe, felci e palme.
Hoa Binh Rattan Bamboo è fiera della bellezza dei suoi prodotti ed è sicura che possano soddisfare anche i clienti più difficili.

Newsletter pubblicata in lingua inglese dall’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata del Viet Nam in Italia (Via Po 22, 00198 Roma, Tel. +39 06 8413913, Fax +39 06 8414072, email it@moit.gov.vn) e tradotta in italiano a cura dell’Ufficio Commerciale del Consolato Onorario del Viet Nam a Torino (Via Federico Campana 24, 10125 Torino, Tel./Fax +39 011 655166, email cancelleria@vnconsolato.torino.it)
Informativa ai sensi dell'art.13 del Decreto Legislativo 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali): si informa che il suo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per l'invio della newsletter informativa e non sarà comunicato a terzi. Se non desidera ricevere in futuro questo tipo di informazione, risponda semplicemente a questa e.mail, indicando nell'oggetto la parola cancella, utilizzando l'indirizzo di posta elettronica dal quale ha ricevuto questo messaggio.