giovedì 15 luglio 2010

Newsletter Numero 36 (15 luglio 2010)

Il Punto

Rafforzare la cooperazione economica per contrastare la recessione globale
Nel corso della sua visita a Milano e Roma dal 10 al 15 luglio, il Vice Primo Ministro vietnamita, Nguyen Sinh Hung, ha avuto un incontro con il Primo Ministro italiano, Silvio Berlusconi. Tra le questioni affrontate, i due leader hanno discusso della necessità di rafforzare la cooperazione economica tra i due paesi per contrastare la recessione globale.
Il Vice Primo Ministro è stato accompagnato nella sua visita in Italia da una delegazione di imprese rappresentative di settori chiave dell’economia: acciaio, cemento, costruzioni, banche, telecomunicazioni, trasporti, ferrovie. Per l’occasione, è stato organizzato a Milano un Business Forum cui hanno partecipato più di 150 aziende vietnamite ed italiane.
Il Vice Primo Ministro ha anche partecipato ad incontri privati con Banca Intesa SanPaolo, Finmeccanica, Lottomatica ed ha visitato Perfetti Van Melle.
Ha inoltre incontrato il Ministro degli Esteri, Franco Frattini, il Ministro del Turismo, Michela Brambilla, il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Adolfo Urso, e i dirigenti di Confindustria, Assolombarda e ICE.
La delegazione d’affari vietnamita, oltre a partecipare alla sessione di incontri bilaterali tra aziende nel corso del Business Forum, ha avuto incontri con Techint, Aziende Riunite Caffè, Banca Intesa SanPaolo, Tamburi, CSAI.

Trasporti

Viet Nam Railways espande la propria rete per collegare varie aree del Paese
Viet Nam Railways (VNR) è la compagnia nazionale delle ferrovie fin dal 1881, quando fu installata la prima linea del Paese, lunga 71 km. Oggi la rete ferroviaria vietnamita consiste in 7 linee principali che collegano oltre 35 province e città, con una lunghezza complessiva di 2.600 km di binari che utilizzano entrambi gli scartamenti, da 1.000 mm e da 1.435 mm.
Nei quasi 130 anni di attività, Viet Nam Railways ha continuato a svilupparsi e crescere fino a divenire un grande gruppo pubblico operante nei seguenti settori:
- Trasporto passeggeri e merci su ferrovia e multimodale, nazionale ed internazionale
- Gestione, organizzazione, riparazione e manutenzione delle infrastrutture della rete ferroviaria nazionale, inclusi ponti, gallerie, fognature
- Ricerca, progettazione, produzione, costruzione e riparazione delle strutture ferroviarie, dei macchinari, dei ricambi e dei prodotti meccanici
VNR produce locomotive, autopullman e vagoni. Le società del gruppo sono dotate di strumenti ad alta tecnologia quali macchine CNC, robot per la saldatura, rettificatrici di assi, per la costruzione, manutenzione e riparazione di ogni tipologia di materiale rotabile.
Per favorire la gestione del traffico ferroviario, VNR applica un moderno sistema di segnaletica e comunicazione. E per semplificare l’acquisto dei biglietti da parte dei passeggeri utilizza la biglietteria online.

Prodotti petroliferi e gas

PTSC offre i migliori servizi nel settore petrolifero
PetroVietNam Technical Service Corporation (PTSC) è membro di Viet Nam National Oil and Gas Group (PetroVietNam) e fornisce servizi tecnici per l’industria petrolifera e del gas vietnamita ed estera.
Ha più di 6.000 addetti altamente qualificati e 19 sussidiarie. PTSC è conosciuta in tutta la regione del Sud Est asiatico.
Teso verso l’innovazione ed il continuo miglioramento della qualità dei servizi, il gruppo è determinato a mantenere la propria posizione di leader nella fornitura di servizi conformi agli standard internazionali.
PTSC ha da poco firmato un accordo di cooperazione con Valvitalia SpA.

Acciaio

Ha Noi Metal è alla ricerca di nuovi investimenti
Ha Noi Metal esporta ed importa ogni genere di prodotti in acciaio: acciaio per costruzioni (cavi, tondini e barre), tubazioni in acciaio (tubi neri e zincati), coil laminati a caldo e a freddo, lastre, lamiere con rivestimento metallico o verniciate.
La società sta cercando un partner italiano per un nuovo investimento nell’industria dell’acciaio.

Meccanica

R.T sviluppa sistemi idraulici e pneumatici
Da più di 15 anni R.T rappresenta i produttori di sistemi idraulici e pneumatici in molti paesi del mondo. Grazie al lavoro dei suoi ingegneri e tecnici, è in grado di offrire un pacchetto completo di servizi in questo settore:
- Consulenza, progettazione e produzione di sistemi idraulici e pneumatici
- Elaborazione di grandi progetti, sia per nuovi investimenti che per ampliamenti o migliorie degli impianti esistenti
- Sostituzione di componenti di impianti, macchinari, linee di assemblaggio e di produzione
- Riparazione e manutenzione di sistemi idraulici e pneumatici
La società inoltre opera nella commercializzazione di componenti e macchine idrauliche, come pompe, valvole, cilindri, tubature e pezzi di ricambio.

Costruzioni

CECO 507 ottiene ottimi risultati nell’ingegneria civile
CECO 507 è una società di costruzioni che opera nel settore dell’ingegneria civile. Fondata nel 1994, ha molte linee di attività:
- Opere di costruzione e di comunicazione, costruzioni industriali, costruzioni civili, costruzioni idrauliche, costruzioni idroelettriche
- Produzione e fornitura di materiali per costruzioni
- Investimenti nel settore edile, nelle infrastrutture delle zone industriali e delle aree urbane
- Investimenti nella costruzione di strutture abitative
Sta lavorando a progetti quali asili nido, alberghi, edifici per appartamenti, locazione di uffici, nelle aree urbane del Nord del Viet Nam.

Artigianato

Il prestigio di Viet CNC nei prodotti artigianali
Viet CNC è uno dei più prestigiosi produttori e fornitori di oggettistica e regalistica in Viet Nam. È specializzato in ceramiche d’arte, lacche, articoli in bambù e rattan, ed i suoi prodotti, creati da abili artigiani con un design che coniuga tradizione e modernità, sono sempre di qualità elevata e competitivi nel prezzo.
I principali prodotti sono oggetti per la casa, stoviglie, soprammobili e articoli da regalo, dai più pratici ai più eleganti, per interni e per esterni. Viet CNC aggiorna continuamente la propria produzione in base ai design più innovativi e alle tendenze del mercato, così da offrire ai suoi clienti collezioni attualissime e in grado di soddisfare ogni esigenza in termini di valore e di estetica. Produce inoltre artigianato artistico su progetti forniti dai clienti.
La società possiede due stabilimenti, uno ad Ha Noi e l’altro ad Ha Nam.

Calzature

Hai Phong Leather Products and Footwear Company imbastisce la sua storia
Hai Phong Leather Products and Footwear Company è da lungo tempo uno dei leader del settore della pelle in Viet Nam. Produce e commercializza calzature, pellami, ecopelle, abbigliamento e prodotti realizzati in ecopelle ed altri materiali.
L’attuale capacità produttiva dell’azienda è di 12 milioni di paia di scarpe l’anno, di cui 8 milioni di scarpe sportive, 2,5 milioni di scarpe da donna e 1,5 di calzature di altro tipo. Negli ultimi anni ha avviato anche la produzione di palloni da calcio, guanti per lo sport e spugne.
Organizza molti corsi di formazione per migliorare le capacità dei propri addetti nella lavorazione delle calzature e dei prodotti tessili. Importa dall’estero macchinari, strumenti, pezzi di ricambio, materiali e accessori per i processi di produzione e di rinnovamento.
La società è riuscita a conquistare una buona posizione nei mercati di UE, Giappone, Messico e Canada.

Newsletter pubblicata in lingua inglese dall’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata del Viet Nam in Italia (Via Po 22, 00198 Roma, Tel. +39 06 8413913, Fax +39 06 8414072, email it@moit.gov.vn) e tradotta in italiano a cura dell’Ufficio Commerciale del Consolato Onorario del Viet Nam a Torino (Via Federico Campana 24, 10125 Torino, Tel./Fax +39 011 655166, email cancelleria@vnconsolato.torino.it)
Informativa ai sensi dell'art.13 del Decreto Legislativo 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali): si informa che il suo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per l'invio della newsletter informativa e non sarà comunicato a terzi. Se non desidera ricevere in futuro questo tipo di informazione, risponda semplicemente a questa e.mail, indicando nell'oggetto la parola cancella, utilizzando l'indirizzo di posta elettronica dal quale ha ricevuto questo messaggio.