Il Punto
Delegazione d’affari al seguito del Vice Primo Ministro in visita a Milano e Roma
Il Vice Primo Ministro, Nguyen Sinh Hung, sarà in visita a Milano e Roma dal 12 al 15 luglio, accompagnato da una nuova delegazione d’affari vietnamita composta da rappresentanti di società che operano in vari settori: acciaio, cemento, costruzioni, settore bancario, telecomunicazioni, ferrovie, trasporti.
Nella mattinata del 13 luglio si terrà a Milano un Business Forum con la partecipazione del Vice Primo Ministro e di esponenti politici italiani, organizzato da Confindustria, ICE, Assolombarda, Ambasciata del Viet Nam e VCCI (Camera di Commercio e Industria del Viet Nam).
Oltre a presenziare al seminario, il Vice Primo Ministro si recherà in visita presso alcune società italiane che già hanno intrapreso iniziative di rilievo nella realtà economica vietnamita o che hanno manifestato grande interesse nell’avviare rapporti commerciali con il Viet Nam.
In questa occasione è anche prevista la firma di accordi tra i due governi a seguito degli impegni presi nel corso della vista del Presidente vietnamita, Nguyen Minh Triet, in Italia nel mese di dicembre dello scorso anno.
Acciaio
VNSTEEL si aggiudica la maggior parte del mercato dell’acciaio
VNSTEEL è la più grande acciaieria del Viet Nam. Possiede molti impianti specializzati in estrazione di minerali, colata di billette, produzione di acciaio, oltre ad una rete di distribuzione capillare in tutto il paese. Il sistema VNSTEEL, con la sua vasta gamma di prodotti che vanno dalle billette e dagli articoli in acciaio di elevata qualità per l’edilizia alle lamine e lastre utilizzate in altri settori economici, copre oltre il 60% del mercato nazionale. VNSTEEL inoltre ha interessi anche in altri ambiti quali l’industria mineraria, il settore immobiliare, i porti marittimi, ecc.
Il gruppo VNSTEEL è stato fra i primi in Viet Nam a creare joint venture con partner di vari paesi: le coreane Posco, Seah e Daeha Steel; la giapponese Kyoei Steel; Natsteel di Singapore; Kunming in Cina; Danieli in Italia. Nell’obiettivo di sviluppare una cooperazione strategica per l’industria dell’acciaio vietnamita, VNSTEEL ha anche avviato una relazione d’affari con l’indiana Tata Steel, il 6° gruppo mondiale del settore.
VNSTEEL parteciperà alla delegazione che accompagnerà il Vice Primo Ministro, Nguyen Sinh Hung, nella sua visita a Milano e Roma nel mese di luglio.
Costruzioni
Vicem gestisce i più grandi cementifici del Viet Nam
Viet Nam Cement Industry Corporation (Vicem) gestisce i più grandi cementifici del paese e investe in progetti di produzione di cemento e centri di macinazione ad alta tecnologia che soddisfano i requisiti della salvaguardia ambientale.
Il gruppo utilizza materie prime ed additivi per la produzione e la vendita di cemento e sacchi di cemento, fabbrica prodotti meccanici e impianti per l’industria cementiera, si occupa della manutenzione dei macchinari per le costruzioni e delle linee di produzione di cemento e materiali edili.
Produce inoltre aggregati, minerali per uso industriale e materiali per le costruzioni.
Il gruppo offre anche servizi per gestione di porti, carico e scarico dei cargo, immobili, costruzioni civili e industriali, generazione di energia, riforestazione, finanziamenti, sistema bancario, turismo.
Prodotti Ittici
I prodotti di Hai Nam ricevono importanti riconoscimenti dalle organizzazioni internazionali
Hai Nam è nata nel 1982 come società privata. Ha più di 2.000 addetti tra impiegati, analisti di laboratorio, responsabili del controllo qualità, ingegneri del settore ittico e altri collaboratori che contribuiscono al funzionamento degli impianti di produzione.
Hai Nam è tra le prime società nella lista degli importatori dell’Unione Europea per i codici DL 125, DL 356 e HK 238. Ha inoltre ottenuto riconoscimenti dalle principali organizzazioni internazionali per la certificazione.
Nel corso degli anni si è sviluppata fino a diventare un grande gruppo per la lavorazione e la commercializzazione di prodotti ittici. Possiede vari impianti, due dei quali sono localizzati vicino al mare e occupano un acro di terra ciascuno. Tutti sono dotati di macchinari moderni, rispondenti agli standard internazionali, di magazzini refrigerati e di tutte le strutture necessarie per soddisfare ogni richiesta del settore e di un mercato sempre più complesso.
Possiede uno stabilimento per la surgelazione ed una fabbrica di essiccazione con una grande superficie per la lavorazione di prodotti essiccati al sole, molto richiesti dai clienti.
Tessile
Tan Phat produce giacconi di varie tipologie
Tan Phat è un’industria tessile di medie dimensioni, con 5 linee di produzione e 488 operai, che produce articoli di abbigliamento quali giacche, giacconi, cappotti, abiti per bambini, abiti da lavoro, pantaloni, pantaloncini, e prodotti di maglieria come polo, magliette e calze da ospedale. In particolare, fabbrica giacconi di tipologie particolari, come per esempio modelli imbottiti con uno strato di piume.
La produzione annuale della società e di 9,5 milioni di calze e 300.000 capi di abbigliamento. Le tempistiche medie per le lavorazioni sono di 72 ore per la produzione di campioni, 45 giorni per l’evasione degli ordini e 120 giorni per le spedizioni FOB.
Commercio
Unimex Ha Noi gestisce attività imprenditoriali oltre i confini della capitale
Unimex Ha Noi è specializzata nei seguenti settori:
- Esportazione di prodotti agro-forestali, ittici, artistici e di artigianato;
- Importazione di materie prime, mezzi di trasporto, macchinari, beni di consumo;
- Produzione di merci per l’esportazione.
Ha creato una fitta rete di rapporti commerciali con molti paesi nel mondo (America, Canada, Israele, Egitto, Cina, Singapore, Giappone, ecc.).
La società è proprietaria di svariati progetti di investimento e costruzione ad Ha Noi ed in altre città: centri commerciali, uffici per locazione, stabili di appartamenti. Partecipa inoltre in joint venture nei settori turistico, alberghiero e della locazione di uffici.
Unimex Ha Noi è attiva da oltre 50 anni e possiede uno staff qualificato, motivato, creativo e di grande esperienza, per soddisfare ogni richiesta di partner e clienti, nazionali ed internazionali.
Arredamento
Hoang Uyen punta sugli arredamenti d’interni in rovere e noce
Per garantire ai clienti la certezza di acquistare prodotti di ottima fattura, Hoang Uyen utilizza le tecnologie più recenti e avanzate per la fabbricazione dei propri mobili e adotta sistemi di controllo della qualità (ISO 9001-2008).
Fulcro della produzione di Hoang Uyen sono i mobili da interni in rovere e noce: camere da letto, camere da pranzo, salotti. Per la fabbricazione viene usato esclusivamente legno di piantagioni, in quanto costituisce una risorsa rinnovabile, importato dagli Stati Uniti e dall’Europa oppure proveniente da piantagioni locali, per esempio nel caso del legno di acacia.
I mobili vengono montati con sistemi tradizionali di incastro per mezzo di caviglie da operai altamente qualificati. Per ottenere un’alta qualità del prodotto, si adotta un processo di lucidatura che comporta vari stadi di sabbiatura e levigatura e lunghe ore di lavoro meticoloso.
Una linea di laminatura dotata dei macchinari più moderni permette di contenere i prezzi sui dettagli di secondaria importanza.
Artigianato
Viet Nhat: la tradizione nella lavorazione del rattan e del bambù
Viet Nhat possiede una lunga tradizione nella lavorazione di prodotti in rattan e bambù. La finezza e l’eleganza dei suoi prodotti è molto apprezzata sia sul mercato interno che su quello estero. Per Viet Nhat lavorare in stretto rapporto con il cliente e dedicare la massima attenzione alle sue esigenze costituisce un elemento di assoluta importanza.
I suoi prodotti sono destinati sia alle abitazioni che ai locali commerciali, come ristoranti e negozi, ed incontrano il favore di molti clienti in America, Giappone, Europa, Corea del Sud e Sudafrica.
Per soddisfare sempre pienamente le esigenze della clientela in termini di qualità, Viet Nhat organizza con continuità corsi di formazione per i propri addetti.
Newsletter pubblicata in lingua inglese dall’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata del Viet Nam in Italia (Via Po 22, 00198 Roma, Tel. +39 06 8413913, Fax +39 06 8414072, email it@moit.gov.vn) e tradotta in italiano a cura dell’Ufficio Commerciale del Consolato Onorario del Viet Nam a Torino (Via Federico Campana 24, 10125 Torino, Tel./Fax +39 011 655166, email cancelleria@vnconsolato.torino.it)
Informativa ai sensi dell'art.13 del Decreto Legislativo 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali): si informa che il suo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per l'invio della newsletter informativa e non sarà comunicato a terzi. Se non desidera ricevere in futuro questo tipo di informazione, risponda semplicemente a questa e.mail, indicando nell'oggetto la parola cancella, utilizzando l'indirizzo di posta elettronica dal quale ha ricevuto questo messaggio.