martedì 19 ottobre 2010

Newsletter Numero 42 (15 ottobre 2010)

Il Punto

La Commissione Europea ed il Viet Nam siglano un Accordo di Partnership e Cooperazione
Il Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, ha ricevuto il Primo Ministro vietnamita, Nguyen Tan Dung, in occasione della sua visita presso la CE il 4 ottobre 2010.
Il Presidente della Commissione ed il Primo Ministro vietnamita hanno firmato un nuovo Accordo di Partnership e Cooperazione tra l’Unione Europea ed il Viet Nam (PCA). Entrambi concordano nel dichiarare che questo nuovo Accordo rappresenta il quadro all’interno del quale si dovrà sviluppare un’equa, duratura e stabile partnership ed una cooperazione tra il Viet Nam e l’UE per promuovere la pace e lo sviluppo.
L’Accordo delinea una fitta agenda per l’estensione della cooperazione bilaterale a settori quali la riduzione della povertà, la salvaguardia dei diritti umani, l’istruzione e la formazione, la salute, l’energia, i flussi migratori, gli affari, il commercio, gli investimenti, e l’ottenimento nel più breve tempo possibile del riconoscimento del ruolo economico del Viet Nam. L’Accordo concerne anche il mutuo sostegno nell’affrontare le sfide globali quali le strategie da adottare in relazione al cambiamento climatico e la stimolazione delle capacità di recupero dalla crisi economica.
Questo accordo apre un nuovo capitolo nelle relazioni UE-Viet Nam. Il Primo Ministro, Nguyen Tan Dung, ed il Presidente Barroso hanno espresso il loro augurio affinché l’Accordo venga ratificato quanto prima.
Entrambe le parti hanno salutato con favore l’intensificarsi dell’interdipendenza economica, ed hanno sottolineato che le relazioni commerciali tra i due paesi hanno raggiunto gli 11,5 miliardi di Euro nel 2009 e che l’UE è stata uno dei mercati principali per l’esportazione dei prodotti vietnamiti. Il Primo Ministro Nguyen Tan Dung ed il Presidente Barroso concordano nel voler rafforzare ulteriormente questi rapporti commerciali e discutere tutte le relative questioni in uno spirito di collaborazione. Hanno manifestato l’intenzione di lanciare le negoziazioni sulle FTA (Free Trade Areas – aree di ibero scambio) non appena siano terminati i lavori tecnici, considerando che le FTA dovranno tenere conto delle rispettive necessità e livelli di sviluppo e fornire un accesso a lungo termine ai rispettivi mercati.
Il Primo Ministro Dung ed il Presidente Barroso hanno apprezzato il livello raggiunto dagli investimenti in Viet Nam, che hanno contribuito a questa fase di sviluppo del paese. Entrambi ritengono che si debba continuare a promuovere tutte le opportunità in grado di stimolare l’attività economica in questo periodo di difficoltà. Hanno accolto con favore la firma da parte del governo vietnamita e della European Investment Bank (EIB) di un contratto per un prestito di 73 milioni di Euro per finanziare la costruzione di una linea di metropolitana ad Ha Noi. L’UE ed il Viet Nam hanno inoltre firmato un Accordo Orizzontale sui Servizi Aerei, che stabilisce salde basi legali per i sempre più importanti rapporti tra l’aviazione dell’UE e del Viet Nam.

Prodotti alimentari

Il Viet Nam vara nuove regolamentazioni per i controlli di sicurezza alimentare
Il Dipartimento Nazionale per la Tutela della qualità dei prodotti agroforestali e della pesca, NAFIQAD, ha reso pubblica la notizia che, allo scopo di garantire l’efficacia dei controlli di sicurezza alimentare sui prodotti importati e la salvaguardia della salute pubblica, il Ministro dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale del Viet Nam ha promulgato due circolari:
- Circolare 25/2010/TT-BNNPTNT dell’8 aprile 2010, riguardante le linee guida per l’igiene alimentare ed i controlli di sicurezza alimentare sui prodotti di origine animale importati dall’estero;
- Circolare 29/2010/TT-BNNPTNT del 6 maggio 2010, che fornisce un elenco dei criteri di sicurezza alimentare e dei livelli massimi tollerati per certi prodotti alimentari di origine animale di provenienza locale o importanti dall’estero.
Questi due documenti sono entrati in vigore il 1° settembre 2010 ed il loro testo integrale è consultabile sul sito web di NAFIQAD, www.nafiqad.gov.vn Gli esportatori italiani di prodotti di origine animale sono invitati a prendere visione di questi testi e di ottemperare ai requisiti per la registrazione.

Prodotti ittici

VASEP introduce produttori ed esportatori di prodotti ittici sul mercato internazionale
L’Associazione vietnamita dei produttori ed esportatori di prodotti ittici (VASEP) è un’organizzazione non governativa composta da produttori ed esportatori di prodotti ittici e da fornitori di servizi relativi al settore. Le esportazioni degli associati di VASEP rappresentano l’80% del totale delle esportazioni di prodotti ittici del Viet Nam.
VASEP ha lo scopo di sostenere lo sviluppo dell’industria ittica vietnamita. A questo scopo stimola l’intensificarsi dei rapporti tra i propri membri e i principali partner dell’associazione, rafforzando le relazioni interne ed internazionali, fornendo informazioni aggiornate sull’andamento del mercato, e organizzando eventi promozionali per le esportazioni.
L’associazione è una delle organizzazioni più orientate verso gli affari in Viet Nam e per questo sta lavorando al rafforzamento dei rapporti tra le società vietnamite di prodotti ittici ed il governo, i partner esteri e le altre associazioni. Ha guidato le società vietnamite in alcune cause legali condotte contro le imposizioni antidumping statunitensi e contro il trattamento ingiusto riservato dall’UE ai prodotti ittici vietnamiti. D’altro canto, VASEP forma attivamente le società appartenenti all’associazione ai fini di garantire il controllo della qualità e la supervisione,l’igiene e la sicurezza alimentare, i controlli veterinari.
L’associazione organizza periodicamente workshop, seminari, dibattiti ed esposizioni. Distribuisce ai propri membri la Seafood Trade Newsletter, pubblicata settimanalmente. VASEP costituisce un sicuro punto di partenza per le società italiane interessate ad acquistare prodotti ittici dal Viet Nam.

Informatica

HPT integra soluzioni per reti aziendali e telecomunicazioni
HPT è leader tra i fornitori di prodotti informatici e servizi Internet, molto conosciuto e apprezzato dalla clientela. Nell’arco degli anni ha continuato a crescere e ad evolversi, investendo nella modernizzazione e nell’adeguamento delle strutture e puntando all’incremento dei profitti, al potenziamento e al rinnovamento delle risorse umane.
HPT si occupa di integrazione di sistemi ed ha prolungata esperienza nella fornitura di soluzioni informatiche per le reti aziendali e le telecomunicazioni, la sicurezza e il backup dei dati, la creazione di programmi gestionali. I software gestionali sviluppati da HPT comprendono: soluzioni per la gestione delle risorse umane (HPT-HRM), programmi per la valutazione dell’efficacia degli omaggi (HPT-GEM), basi di dati di facile accesso (HPT-FADS), sistemi amministrativo-contabili per le società (HPT-JSM), software applicativi personalizzati, programmi per la pianificazione delle risorse d’impresa, basi di dati applicate, sistemi realizzati in Oracle o Microsoft, creazione di siti web e soluzioni per l’e-commerce.
Quale fornitore autorizzato dei più noti rivenditori di prodotti informatici nel mondo, HPT offre su richiesta servizi di manutenzione e riparazione, leasing sulle macchine, consulenza per reti aziendali.

Tessile e abbigliamento

I prodotti di Hatexco sono distribuiti da outlet di prestigio
Ha Noi May 19th Textile Company (Hatexco) è una delle prime aziende del tessile fondate in Viet Nam. Costituita nel 1959, da lavoro a circa 1.000 operai e 50 impiegati, tutti molto qualificati e disponibili. Occupa un’area di 150.000 m2 con 5 fabbriche che producono tessuti e filati, dotate di macchinari e linee di produzione all’avanguardia.
I prodotti principali di Hatexco sono pantaloni, giubbotti, magliette, polo, gonne e abbigliamento moda. La società possiede anche laboratori di filatura e tessitura.
Questi prodotti vengono distribuiti da outlet di prestigio su tutti i mercati internazionali, quali UE, Stati Uniti, ecc.

Trasporti

SPCT ha sviluppato un complesso di terminal per container di livello internazionale
Saigon Premier Container Terminal (SPCT) è una joint-venture tra DP World e Tan Thuan Industrial Promotion Company. Il terminal è situato lungo la riva occidentale del fiume Soai Rap, all’interno del Parco Industriale Hiep Phuoc, che si trova a circa 16 km dal centro di Città Ho Chi Minh, vicinissimo al suo interland industriale.
SPCT ha in progetto di costruire 950 metri di banchine, 40 ettari di terreno adiacente e 10 navi per il trasporto di gru ed altri macchinari per un costo totale di 360 milioni di dollari americani.
SPCT diventerà un complesso di terminal per container di livello internazionale, dotato di tecnologie avanzate, delle più moderne attrezzature per la movimentazione e di strutture per la formazione della forza lavoro vietnamita. La capacità totale prevista del complesso, a lavori ultimati, supererà gli 1,5 milioni di TEU. Lo sviluppo sarà programmato in base al livello di crescita della domanda. Si prevede che lo sviluppo di SPCT sarà cruciale per il successo di ulteriori terminal per container.

Gas e prodotti petroliferi

Ottime le vendite del primo biocarburante prodotto in Viet Nam
PV Oil, sussidiaria della società statale Viet Nam Oil and Gas Group, ha dichiarato che le Vendite del suo biocarburante sono quasi triplicate dal lancio ufficiale nel mese di agosto.
Nguyen Thi Dieu Hanh, Vicedirettore delle Vendite di PV Oil, ha detto che il carburante E5, una miscela contenente il 5% di etanolo ed il 95% di benzina, è stato accolto con favore dai consumatori perché è più economico e salvaguarda l’ambiente. Hanh ha dichiarato che attualmente la sua compagnia rifornisce il mercato con 25.000 litri al giorno di benzina all’etanolo, contro gli iniziali 8-9.000 litri al giorno.
E5 era stato lanciato per la prima volta in Viet Nam nel 2008, ma le vendite erano state bloccate per sei giorni a causa di problemi amministrativi. L’anno scorso, il governo ha istituito nuove regolamentazioni sul controllo della qualità dei biocarburanti, e ha permesso a PV Oil di avviare la vendita della benzina E5 ufficialmente nel mese di agosto. La domanda è adesso in calo perché la produzione è ancora su piccola scala.
Benché PV Oil abbia ampliato il sistema di distribuzione dal mese di agosto, a tutt’oggi ci sono solo 29 stazioni di rifornimento che vendono questo prodotto nelle città più grandi. Viet Nam Oil and Gas Group ha in programma di arrivare a fornire 240 milioni di litri di E5 ai consumatori locali entro il 2012 tramite 4.300 stazioni.

Commercio

Haprosimex Ha Noi è in cerca di un partner commerciale italiano
Haprosimex Ha Noi producei oggetti d’arte e di artigianato in bambù, rattan, felci, piante marine, ricamo, ceramica, porcellana, lacca. Inoltre esporta prodotti agroforestali (caffè verde, tè, arachidi, soja, spezie, pepe nero, anice stellata, cannella, aglio, peperoncino) e articoli di abbigliamento (asciugamani, maglieria, cappelli, tessuti).
Haprosimex Ha Noi è anche un grande importatore, soprattutto di materie prime, lamiera, trucioli di ferro, metalli ferrosi, materiali per l’industria della plastica, stampa, chimica e alimentare, accessori e macchinari, veicoli per la produzione interna, beni di consumo per la domanda interna.
La società gestisce anche un’agenzia di viaggi e possiede una catena di negozi. Intende identificare potenziali partner commerciali italiani per avviare un rapporto d’affari a lungo termine.

Newsletter pubblicata in lingua inglese dall’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata del Viet Nam in Italia (Via Po 22, 00198 Roma, Tel. +39 06 8413913, Fax +39 06 8414072, email it@moit.gov.vn) e tradotta in italiano a cura dell’Ufficio Commerciale del Consolato Onorario del Viet Nam a Torino (Via Federico Campana 24, 10125 Torino, Tel./Fax +39 011 655166, email cancelleria@vnconsolato.torino.it)
Informativa ai sensi dell'art.13 del Decreto Legislativo 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali): si informa che il suo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per l'invio della newsletter informativa e non sarà comunicato a terzi. Se non desidera ricevere in futuro questo tipo di informazione, risponda semplicemente a questa e.mail, indicando nell'oggetto la parola cancella, utilizzando l'indirizzo di posta elettronica dal quale ha ricevuto questo messaggio.