giovedì 1 aprile 2010

Newsletter Numero 29 (1° aprile 2010)

Il Punto

Tocca a Macerata manifestare il proprio interesse per il Viet Nam

La Camera di Commercio Italiana per il Sud Est Asiatico (CCISEA) ha organizzato il 20 marzo scorso, in collaborazione con l’Ambasciata del Viet Nam e l’Ambasciata dell’Indonesia, un seminario a Macerata, nelle Marche.
L’evento, dal titolo “Viet Nam e Indonesia: come comprare, vendere e produrre”, si è focalizzato sull’incremento dei legami commerciali tra l’Italia e i due più grandi paesi dell’Asia sudorientale. L’intervento dell’Ambasciatore del Viet Nam, Dang Khanh Thoai, ha evidenziato che il Viet Nam oggi è un grande cantiere che attrae imprenditori da tutto il mondo per la stabilità politica, la crescita economica costante e le richieste del mercato sempre in aumento.
Le testimonianze di coloro che si sono impegnati in relazioni d’affari con questi due paesi hanno dato l’opportunità alle società italiane di trarre maggiori spunti da questo convegno. Nardi, Hydenia, lo Studio De Masi Taddei Vasoli, sono alcuni tra i precursori di successo a confermare che le loro strategie sono legate ai paesi del Sud Est Asiatico.
Ai lavori hanno partecipato rappresentanti di molte società della Regione Marche, dove sono particolarmente fiorenti i settori delle calzature, dell’arredamento e degli elettrodomestici.

Fiere

Frutta ed acquacoltura vietnamite avranno una festa tutta per loro

Nell’intento di promuovere l’immagine del Viet Nam quale paese tropicale produttore di frutta esotica, dal 19 al 21 aprile 2010 si terrà nella provincia di Tien Giang il primo Festival della Frutta Vietnamita. Con i suoi 700 stand in cui saranno esposti centinaia di tipi di frutta e prodotti ricavati provenienti dal Nord, Centro e Sud del paese, la fiera intende incoraggiare l’industria della frutta dando il giusto risalto a coltivatori, ricercatori e operatori commerciali e mettendo in evidenza le potenzialità del Viet Nam nell’offerta di frutta di alta qualità ai principali mercati internazionali, tra cui l’Italia.
Nelle stesse date, dal 19 al 21 aprile 2010, nella città di Can Tho, sarà organizzato anche il Festival dell’Acquacoltura Vietnamita, con lo scopo di dare maggior rilievo e valorizzare l’industria dell’acquacoltura nella regione del Delta del Mekong. Il Festival tratterà temi economici, cultural e sociali, allo scopo di creare le condizioni ideali affinché le piccole unità produttive locali a conduzione familiare possano collaborare e fare affari con le grandi realtà estere del settore. A questo evento promozionale parteciperanno dalle 300 alle 500 società di acquacoltura provenienti da tutto il paese.

Energia

Pangea Green Energy firma con la Città di Da Nang

Il 12 marzo, a Da Nang, Pangea Green Energy e la Società per l’Ambiente ed il Tessuto Urbano di Da Nang hanno firmato un contratto per la realizzazione di un progetto di produzione di biogas da biomassa nell’ambito del Clean Development Mechanism (CDM).
L’obiettivo del progetto è di sfruttare la discarica di Khanh Son, nella municipalità di Da Nang, per ricavarne biogas da utilizzare per la fornitura di combustibile per i generatori elettrici, e così contribuire alla riduzione dell’effetto serra e ottimizzare la gestione dei rifiuti solidi urbani nell’area.
Quando l’impianto sarà operativo, contribuirà a risolvere i problemi di cattivo odore e inquinamento nella discarica di Khanh Son e nell’area circostante, a ridurre considerevolmente le emissioni di biogas e a diminuire l’accumulo di gas esplosivi. Migliorerà le condizioni generali della discarica e genererà ricavi dalla vendita dei Certificati di Riduzione delle Emissioni, contribuendo alla lotta contro il riscaldamento globale ed i cambiamenti climatici.

Meccanica

Hameco si rinnova per decollare

Ha Noi Mechanical Company (Hameco) è il pioniere dell’industria pesante vietnamita.
Oggi la società continua la sua tradizione di produttore di macchine utensili. Progetta, produce e installa impianti industriali, e fornisce servizi tecnici e di consulenza ai propri clienti. Inoltre, opera nella formazione di personale qualificato e nell’importazione di materiali meccanici. La società si sta dotando di una nuova unità produttiva per spostare l’attività in uno stabilimento attrezzato con impianti più moderni.
I prodotti di Hameco vengono presentati in molte fiere nazionali ed internazionali e ricevono riconoscimenti di prestigio per la loro eccellenza.

Spedizioni marittime

Lam Khai Hoan offre servizi di spedizione via mare e logistica

Lam Khai Hoan offre la gamma completa dei servizi di spedizione via mare e logistica in Viet Nam e nei paesi limitrofi:
- Spedizioni convenzionali di carichi sfusi
- Agenzie in tutti i porti vietnamiti
- Spedizioni FCL (Full Container Load) e LCL (Less Container Load)
La società inoltre pubblica il settimanale Viet Nam Shipping Gazette, portale verticale con gli orari aggiornati delle navi e le principali informazioni sui trasporti marittimi per gli spedizionieri e i trasportatori di tutto il mondo. Il periodico riporta gli orari delle spedizioni in import/export, i servizi marittimi dei vettori, le notizie sulle spedizioni, l’elenco degli spedizionieri, delle navi di linea e dei fornitori di servizi logistici, l’indice dei porti, una guida per gli spedizionieri e un glossario delle spedizioni marittime.

Costruzioni

Eurowindow diversifica e contestualizza i suoi prodotti

In origine Eurowindow era una società a capitale interamente straniero, trasformata poi in società per azioni. Fornisce un’ampia gamma di prodotti, tra i quali finestre, porte, tramezzi in resine U-PVC di alta qualità, porte in alluminio e facciate continue conformi agli standard europei. Fornisce inoltre ai propri clienti anche arcate, porte automatiche, vetri stratificati, vetri di sicurezza e componenti decorativi in ferro battuto.
Le sue tre fabbriche sono dotate di linee di produzione moderne, sincronizzate e ad alto livello di automazione importate dalla Germania e dall’Italia, con una capacità nominale di 800.000 m2/anno. I prodotti di Eurowindow offrono grandi vantaggi in termini di isolamento termico, isolamento acustico, elevate capacità di carico, resistenza e indeformabilità, e sono particolarmente adatti al clima tropicale. Si prestano a molti tipi di costruzioni, dalle ville ai condomini, dalle palazzine per uffici agli alberghi e ai centri commerciali.
Grazie all’applicazione di sistemi per l’isolamento termico, alle tecnologie per la produzione di vetri stratificati per l’isolamento acustico e ai notevoli vantaggi delle resine U-PVC, Eurowindow è in grado di offrire prodotti unici e di introdurre con successo tecnologie innovative e nuovi materiali nell’industria delle costruzioni vietnamita. Il profitto dell’azienda si identifica con i benefici che ne ricavano la società e la protezione ambientale.
Eurowindow sta mettendo in atto un processo di diversificazione e inserimento nel contesto locale dei suoi prodotti, utilizzando materiali provenienti dal Viet Nam e da altri paesi asiatici. I fattori chiave del suo successo sono la elevata qualità dei prodotti, la specializzazione delle risorse umane e la professionalità del servizio clienti.

Tessile

Phong Phu: una sola catena dai prodotti tessili all’abbigliamento

Tessile e abbigliamento sono le produzioni tradizionali di Phong Phu. Il gruppo fornisce tutti i prodotti della catena: filati – tessuti – indumenti.
Attualmente, il suo stabilimento di filatura, costruito con una linea di produzione a circuito chiuso e le nuove tecnologie di Muratec e Reiter, è il più moderno del Sud Est Asiatico. I prodotti di punta di Phong Phu sono i filati di cotone, le fibre polietileniche, la viscosa, fino ai sottilissimi filati di cotone pettinato e ring spun.
Phong Phu ha iniziato a riorganizzare il sistema di produzione degli articoli di abbigliamento nel 1991, avviando una nuova fabbrica di jeans con dodici moderne linee per la cucitura, grazie alla quale ha avuto molto successo sia sul mercato locale che su quello estero. Produce cotone e tessuto denim tradizionale, diagonale, stoffe cachi, tessuti stampati e tessuti denim fashion come stoffe in lana ritorta, pelli, stoffe stampate, tela per pittura a olio, tessuti per arredamento. I suoi articoli di abbigliamento più conosciuti sono quelli in jeans, le linee casual e le uniformi, prodotti con sistemi di integrazione verticale e con associazioni con produttori di denim provenienti da mercati diversi.
Il gruppo ha una capacità produttiva di 18 milioni di metri di tessuto l’anno ed è in grado di rifornire una gran varietà di manifatture di abbigliamento che utilizzano tessuti jeans, cachi, in maglina, ecc.
Phong Phu produce asciugamani in spugna, in cotone 100% di vari colori, tessuti con cura, con grande potere assorbente e di lunga durata, e teli in cotone tinti in fibra con bande coordinate. È uno dei pochi in Asia a produrre asciugamani in filo continuo senza torsione, rinomati per la straordinaria morbidezza e capacità assorbente. Produce inoltre biancheria da casa, copritovaglie e tovagliette all’americana, con decorazioni di naturale bellezza come passamanerie, frange e ricami.

Artigianato

HL Design decora la casa con lacche artistiche

HL Design è una società specializzata in lacche artistiche per arredamento di interni. I suoi articoli si distinguono per lo stile unico e la particolarità dei temi decorativi.
HL Design ha al proprio interno una sezione di design che si dedica alla creazione di modelli esclusivi. Ogni nuova linea viene prodotta in sintonia con le nuove tendenze del settore a livello internazionale.
Tutti i suoi prodotti – sculture, vasi, ciotole, decorazioni a parete, articoli con effetto perlato, lacche metallizzate, con finiture a guscio d’uovo, a guscio di lumaca, a fiori metallici, ecc. – sono fatti a mano con fibre di legno leggere, impermeabili, resistenti ed ecologiche.
HL Design applica un sistema rigoroso e professionale di controllo della qualità affinché i suoi prodotti soddisfino le esigenze del cliente e vengano consegnati con puntualità.


Newsletter pubblicata in lingua inglese dall’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata del Viet Nam in Italia (Via Po 22, 00198 Roma, Tel. +39 06 8413913, Fax +39 06 8414072, email it@moit.gov.vn) e tradotta in italiano a cura dell’Ufficio Commerciale del Consolato Onorario del Viet Nam a Torino (Via Federico Campana 24, 10125 Torino, Tel./Fax +39 011 655166, email cancelleria@vnconsolato.torino.it)
Informativa ai sensi dell'art.13 del Decreto Legislativo 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali): si informa che il suo indirizzo di posta elettronica viene utilizzato unicamente per l'invio della newsletter informativa e non sarà comunicato a terzi. Se non desidera ricevere in futuro questo tipo di informazione, risponda semplicemente a questa e.mail, indicando nell'oggetto la parola cancella, utilizzando l'indirizzo di posta elettronica dal quale ha ricevuto questo messaggio.